Un professionista non ordinista su due è stato costretto a fermarsi durante la crisi sanitaria. E tra quanti di loro sono stati nelle condizioni di continuare a lavorare solo poco più del 14% lo ha potuto fare senza apportare sostanziali modifiche alla sua organizzazione mentre il rimanente 36% l’ha dovuta cambiare in maniera profonda. Una situazione addirittura drammatica tra i professionisti che prestano servizi alla persona (attività eterogenee tra di loro, dal fotografo al cuoco, dal chinesiologo all’osteopata) bloccati dal confinamento nell’ordine del 79%.
A rilevarlo l’Osservatorio Professioni CNA 2020, nato nel 2015 per monitorare le professioni non ordiniste. Quest’anno la quinta edizione dell’Osservatorio è dedicata alla situazione di questa realtà vasta ed eterogenea (CNA associa ben 39 categorie professionali, anche in Trentino Alto Adige) stretta nella tenaglia di crisi sanitaria e crisi socio-economica. Una realtà che tra il 2009 e il 2019 ha segnato una crescita impetuosa: in questi anni, a fronte dell’incremento complessivo dei liberi professionisti pari al 26,4% e di un calo del 6,3% del lavoro indipendente, è cresciuto del 57,2% il numero dei liberi professionisti non ordinisti. Alla fine del 2019, erano 1,3 milioni questi lavoratori muniti di partita Iva che, non disponendo di un ordine e di una cassa previdenziale, versano i contributi alla Gestione separata Inps.