TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Brennero, l’UE fa un favore all’Austria

Regalo di Natale amaro per gli autotrasportatori italiani. Cade nel vuoto il ricorso presentato da CNA Alto Adige per la violazione del diritto UE alla libera circolazione delle merci. La Commissione esorta un compromesso tra Stati. Corrarati: “Intanto le nostre imprese continuano a perdere soldi e a subìre la concorrenza sleale delle aziende insediate in Tirolo”.  Il 12 luglio 2022, su iniziativa della Camera di Commercio di Bolzano, che aveva sensibilizzato in tal senso tutte le associazioni di categoria dell’autotrasporto locali e nazionali, CNA Alto Adige aveva presentato alla Direzione generale mobilità e trasporti della Commissione europea un reclamo per violazione del diritto UE in merito ai divieti notturni di transito per i mezzi pesanti istituiti dal Land Tirol. “Tali divieti - si legge nel ricorso presentato dalla Confederazione – limitano illegittimamente la libera circolazione delle merci all'interno dell'UE. Si tratta di una violazione del diritto dell'Unione Europea, che colpisce direttamente gli interessi dell'economia europea. Il tratto interessato della A22 è il più importante collegamento stradale tra la Germania e l'Italia. La misura non sembra essere giustificata, in quanto l'obiettivo specificato - il rispetto dei valori limite di NOx - è già stato raggiunto. Dal 2021 in Tirolo non è stato misurato alcun superamento dei valori limite di NOx. Da aggiungere che la misura discrimina le imprese di trasporto che hanno sede al di fuori della zona nucleo del Tirolo”.

CNA e la cooperativa propongono un aumento graduale e ragionevole delle licenze di Taxi a Bolzano

CNA Taxi e la Cooperativa Radio Taxi Bolzano esprimono soddisfazione per l’avvio della procedura di aggiornamento del Regolamento Taxi e Ncc del Comune di Bolzano, approvato dalla Giunta comunale, stante la necessità di rendere ancor più efficiente ed efficace il servizio Taxi in relazione alle mutate necessità del capoluogo.

Si tratta di un percorso frutto di mesi di concertazione con l’associazione di categoria, CNA Taxi, e i vertici della Cooperativa Radio Taxi, che hanno collaborato strettamente con la Ripartizione comunale Mobilità al fine di giungere ad una stesura il più possibile condivisa del Regolamento. Rimangono alcuni punti da sottoporre all’esame nelle sedi deputate, ovvero la Commissione Taxi e, successivamente, la Commissione Mobilità del Comune di Bolzano.

Autotrasporto merci e persone, firmato l'accordo in ambito Nordest per fornire servizi alle imprese

Si chiama “Carta dei servizi dell’autotrasporto merci e persone” ed è lo strumento messo a punto da CNA Fita Trentino Alto Adige, CNA Fita Veneto, Craav (Consorzio regionale autotrasportatori artigiani veneti) e agenzia Truckconsult BZ per fornire tutte le prestazioni necessarie ad avviare e gestire con successo migliaia di aziende di trasporto merci e trasporto persone nel Nordest.

L’accordo è stato siglato oggi, martedì 31 ottobre, nella sede di CNA-SHV Alto Adige Südtirol. La convenzione individua 33 attività necessarie per far funzionare correttamente le imprese di trasporto merci (conto terzi e conto proprio) e trasporto persone (Taxi e Ncc Auto e Bus): ad esempio “crea impresa”, servizi fiscali, buste paga, consulenza finanziaria, credito, accesso alla professione, patenti, CQC, formazione obbligatoria e specialistica, indennità finanziaria, disbrigo pratiche (Motorizzazione, Albo Autotrasporto e REN), licenze comunitarie, ADR, polizze specialistiche, recupero pedaggi autostradali, Telepass, cronotachigrafo, Albo gestori ambientali, consulenza legale per sequestro mezzi e multe.

Divieti di transito al Brennero, CNA Fita con il governo nel ricorso alla Corte di Giustizia Europea

“Le nostre aziende non sono più in condizione di sostenere i costi ed i pesantissimi disagi causati dai divieti di circolazione per i mezzi pesanti imposti dal Land Tirol”. E’ quanto ha ribadito la delegazione di CNA Fita Trentino Alto Adige che ha partecipato, oggi pomeriggio, alla conferenza stampa indetta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al confine del Brennero per illustrare le mosse decise dal governo per abolire i divieti di transito imposti dal Land Tirol che stanno causando notevoli disagi e danni economici sia alle aziende di autotrasporto merci, logistica e spedizionieri sia all’intero sistema economico italiano, in particolare del Nord Ovest e del Nord Est.