TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

In arrivo il primo fondo sanitario territoriale per il settore edile

Aperte le iscrizioni! A partire dalla primavera 2024 sarà operativo il primo Fondo di sanità integrativa del settore edile: i lavoratori possono scegliere fin da ora se aderirvi o se restare nel Fondo nazionale SANEDIL. Si tratta di una scelta importante per le famiglie e per il territorio.

Volete saperne di più? Siamo a vostra disposizione. Scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonate allo 0471/546782

No all’aumento della ritenuta sui bonifici per detrazioni edili

Ci preoccupa fortemente l’intenzione che sembra emergere dalle bozze della manovra economica, all’articolo 23, di aumentare dall’8 all’11% la ritenuta sui bonifici fatti alle imprese per fruire delle detrazioni per i bonus in edilizia. Lo sottolinea Cna, insieme a Confartigianato, chiedendo al Governo di evitare un intervento che toglie ulteriore liquidità alle imprese e crea tensione finanziaria. “Auspicavamo che finalmente in questa Legge di Bilancio la ritenuta dell’8% sui bonifici venisse almeno ridotta, se non addirittura eliminata, come sollecitiamo ormai da anni. Si tratta di una misura che aumenta i crediti vantati verso il fisco da parte delle imprese delle costruzioni e dell’impiantistica". Nel ribadire la contrarietà all’aumento, le due Confederazioni annunciano fin d’ora iniziative per chiedere l’intervento del Parlamento.

Il Superbonus è stato già fortemente ridimensionato

Il Superbonus torna sotto i riflettori. Mentre il Governo Meloni attacca la misura parlando di un costo da 3,5 miliardi al mese, CNA ribatte con i numeri definendo i bonus edilizi motore della crescita nel 2021-2022 con oltre 600mila nuovi posti di lavoro. “I dati nazionali – afferma il presidente di CNA-SHV Costruzioni Rodolfo Gabrieli – ci dicono che ogni euro speso dallo Stato ha attivato quasi 2 euro di investimenti e 70 centesimi tornano nelle casse del fisco. Sono stati risparmiati 1,1 miliardi di metri cubi di gas e tagliate 1,4 miliardi di tonnellate di CO2”.

Barometro IRE su edilizia altoatesina: calano fatturati e investimenti

L’edizione estiva del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano mostra segnali di indebolimento congiunturale nell’edilizia altoatesina. Le prospettive di redditività per l’anno in corso restano generalmente positive, ma le imprese lamentano una diminuzione dei fatturati e degli investimenti.