TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Premio Mobilità Alto Adige 2023: sono aperte le candidature anche per le imprese

A settembre la Giunta Provinciale assegnerà ancora una volta il “Premio Mobilità Alto Adige” a progetti che si occupano con successo di mobilità sostenibile. Gli interessati, anche aziende, possono candidarsi già ora.

CNA-SHV Alto Adige-Südtirol è partner dell'iniziativa.

Possono partecipare tutti gli enti pubblici, le aziende, le associazioni e le organizzazioni che hanno realizzato (anche parzialmente) progetti riguardanti la mobilità sostenibile. Una giuria selezionerà poi i progetti che meglio contribuiscono a una mobilità più sostenibile secondo il motto “evitare di creare traffico, trasferire e migliorare il traffico”.

Il vincitore del Premio Mobilità Alto Adige riceverà un premio in denaro di 6.000 euro, il secondo classificato riceverà 2.000 euro e il terzo 1.000 euro. Anche quest'anno, il premio speciale della giuria per progetti particolarmente innovativi e originali sarà di 1.000 euro.

Tutti gli attori interessati possono presentare i loro progetti da subito.

Il modulo di domanda e il regolamento dettagliato possono essere scaricati dal sito www.greenmobility.bz.it/it/premiomobilita.

I partecipanti hanno tempo fino al 31 luglio 2023 per inviare i documenti compilati all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Premio Mobilità viene assegnato dalla Giunta provinciale altoatesina nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, che si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre.

Il reparto Green Mobility della STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA coordina l'azione.

Più tempo per aderire alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali: proroga al 30.06.2023

Il termine per la presentazione delle domande di rottamazione dei ruoli affidati all'Agenzia delle entrate-Riscossione fino al 30.06.2022, slitta al 30 giugno 2023.

Per effetto dello slittamento dei termini di presentazione della rottamazione-quater viene posticipato:

  •  al 30 settembre 2023 (invece del 30 giugno 2023) il termine entro il quale l'Agenzia Riscossioni trasmetterà ai contribuenti la comunicazione delle somme per la definizione agevolata;
  •  al 31 ottobre 2023 (invece del 31 luglio 2023) il termine per il pagamento della prima o unica rata.

I nostri uffici sono a disposizione degli associati per la redazione della domanda di definizione agevolata (Stefania Baldan 0471 546722).

Economia circolare: strumenti per le imprese. Iscriviti al webinar CNA

WEBINAR 4 MAGGIO 2023 15.00 – 17.00

L’INFRASTRUTTURA PER LA QUALITÀ A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLE PMI

ECONOMIA CIRCOLARE: STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLA CIRCOLARITÀ DELLE IMPRESE

ISCRIVITI CLICCANDO QUI 

La misurazione della circolarità rappresenta un requisito essenziale per il conseguimento di azioni concrete e per il raggiungimento di risultati misurabili nella transizione verso un’economia circolare. Detta misurazione diventa, inoltre, anche uno strumento di comunicazione e di trasparenza nei confronti degli stakeholder, delle istituzioni e del territorio.

In questo senso l’adozione di indicatori di performance (KPI – Key Performance Indicators) per rendere efficace la misurazione della circolarità risulta sempre più importante al fine di:  promuovere la transizione all’economia circolare fornendo alle imprese informazioni utili per rivedere la loro percezione e/o quantificare gli effetti dell’implementazione di strategie di economia circolare; supportare la definizione di normative volte a ridurre gli impatti ambientali dei modelli produttivi e di consumo; e non ultimo per definire criteri quantitativi per l’accesso ai fondi di finanziamento e agli incentivi tramite la selezione delle iniziative più performanti.

Esistono diversi approcci per la misurazione della circolarità in fase di sviluppo, anche se nessuno è al momento riconosciuto come universale. Nel corso del webinar verranno illustrate alcune delle iniziative sviluppate negli ultimi mesi a livello nazionale nell’ambito dei tavoli della normazione tecnica sull’economia circolare. Inoltre verrà fornito un inquadramento sul ruolo delle certificazioni accreditate a supporto di questi temi.

PROGRAMMA

APERTURA E COORDINAMENTO DEI LAVORI

Natalia Gil Lopez – Responsabile Ufficio Qualità CNA

LA CNA A SUPPORTO DELLE PMI NEL PERCORSO VERSO LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Barbara Gatto  – Responsabile DPT Politiche Ambientali CNA

LA NORMAZIONE TECNICA A SUPPORTO DELLA MISURAZIONE DELLA CIRCOLARITÀ E DELLE BUONE PRATICHE: LE UNI TS/11820, UNI TR/11821 E LA SERIE ISO 59000

Claudio Perissinotti – Technical Project Manager Innovazione e Sviluppo UNI

STATO DELL’ARTE DEGLI ACCREDITAMENTI E DELLE CERTIFICAZIONI IN TEMA DI ECONOMIA CIRCOLARE

Federica Saija – Funzionario Tecnico Dipartimento Certificazione e Ispezione ACCREDIA

DOMANDE E RISPOSTE

Accesso al credito per le piccole e medie imprese. Rispondi all'indagine di CNA

Per approfondire le dinamiche dell’accesso al credito per artigiani e piccole imprese, CNA promuove un’indagine finalizzata a comprendere la percezione delle stesse aziende, non solo in merito alle dinamiche dell’offerta e della domanda di credito negli ultimi mesi, ma anche riguardo alle prospettive del sistema produttivo per l’anno in corso.

Un’indagine che andrà a completare l’analisi statistica che presenterà Banca d’Italia insieme a CNA in un evento previsto il 9 maggio.

Vi preghiamo di rispondere all'indagine di CNA CLICCANDO QUI

  • Published in Credito