PENSIONE UGUALE PER TUTTI
- Published in Cna Impresa Donna
Primo Equal Pension in Trentino-Alto Adige/Südtirol
Quando si parla di donne e previdenza, i numeri parlano chiaro. Le donne in particolare subiranno anche in futuro gli effetti delle riforme pensionistiche: il sistema contributivo per il calcolo della pensione si basa infatti sui contributi effettivamente versati. Ciò significa che contratti di lavoro atipici, sospensioni lavorative per assistenza ai familiari, lavoro part-time e periodi di paternità/maternità incidono direttamente sull’importo finale della nostra pensione.
Buchi lavorativi portano a buchi contributivi: significa in poche parole ricevere meno pensione.
A questa situazione già difficile si aggiunge l’abolizione della pensione minima.
Alla luce di tutto ciò, una consulenza tempestiva diventa indispensabile. Solo una solida consapevolezza della propria reale situazione permette di reagire di conseguenza. La rete capillare dei Pensplan Infopoint è a disposizione per offrire a tutti i/le cittadini/e consulenza gratuita in materia di previdenza pubblica e complementare.
Per far conoscere questa offerta consulenziale alla popolazione e sensibilizzarla in merito alla necessità di informarsi sulla propria situazione pensionistica, Pensplan e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol hanno avviato in questi giorni un’apposita campagna informativa “Pensione uguale per tutti”.
In più il 30 ottobre ci sarà la prima edizione dell’Equal Pension Day, giornata annuale sul tema donne e previdenza istituita dall’Alleanza regionale per le pari opportunità.
In tale occasione esperti sulla previdenza si metteranno a disposizione delle interessati e degli interessati presso stand informativi dislocati in diversi punti della città e si svolgerà una serie di manifestazioni informative.
Tutte le informazioni relative alla campagna sono disponibili sul sito www.pensplan.com nell’apposita sezione dedicata.