CNA Power, il nuovo partner delle imprese nel cammino per la sostenibilità
- Published in Ambiente e Risparmio energetico
Perché nasce CNA POWER
Il 50% delle aziende associate CNA intervistate nel corso di un sondaggio effettuato a livello provinciale dichiara di non aver mai approfondito la tematica della sostenibilità energetica e il 70% reputa importante intraprendere misure e interventi che possano rendere la propria impresa più sostenibile dal punto di vista energetico. La risposta a questi due dati è la nuova consulenza messa in piedi da CNA Alto Adige. Tra quadri normativi che mutano velocemente, adempimenti burocratici e contenuti tecnici, per un’imprenditrice o un imprenditore non risulta semplice capire quale strada intraprendere. Comunità energetiche e autoconsumo sono concetti di cui si parla ogni giorno, ma che hanno alle spalle realtà spesso complesse. Sia per diffondere la cultura della sostenibilità in modo capillare tra i propri associati che per sostenere chi decide di intraprendere un progetto in questo senso, è nato CNA POWER.
“Il nuovo servizio di consulenza pensato, ideato e strutturato da CNA Alto Adige ha come primo obiettivo quello di sensibilizzare le nostre aziende ad un nuovo approccio culturale – afferma il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati -. Spesso in passato infatti molte scelte sono state fatte in base ai vantaggi derivanti della contribuzione. Un tema cruciale per il nostro territorio e a livello globale come quello della sostenibilità – prosegue Corrarati – merita a nostro avviso scelte basate sulla convinzione. Solo chi veramente, anche tra i nostri imprenditori, sarà convinto che la strada della sostenibilità debba essere la direzione da seguire nel prossimo futuro, riuscirà a cogliere appieno le opportunità che questa scelta racchiude. Lo sportello vuole altresì avere la possibilità di essere raccolta di anomalie burocratiche che rallentano le procedure e allontanano imprese e cittadini dal voler essere green per appesantimenti che di fatto sono veri e propri costi aggiuntivi. Le segnalazioni verranno poi inviate alle strutture preposte perché si intervenga su regole e processi legislativi”. Nel corso della conferenza stampa l’Head of Institute Renewable Energy di Eurac Research Wolfram Sparber ha ricordato che mancano appena 6 anni al 2030 per il raggiungimento degli obiettivi. “Siamo già in ritardo – ha detto Sparber che ha sottolineato come l’iter per attivare misure sostenibili incontra oggi ancora troppi ostacoli”. Una testimonianza di ciò, come raccontato da Sparber, i dati di vendita delle caldaie a gas, che continuano ad essere altissimi rispetto a quelli delle pompe di calore.
Come funziona CNA POWER
Dietro al nome CNA POWER vi è un team di esperti capitanati dalla consulente legale esperta in campo energetico Federica Sarcinella. Le imprese e i cittadini interessati ad approfondire la tematica di una svolta green possono chiedere una prima consulenza scrivendo all’indirizzo dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando gli uffici CNA allo 0471/546777. Dopo una prima analisi delle aspettative e della situazione iniziale, nel caso ci fosse interesse da parte dell’utente, il team di esperti composto da progettista, esperto fiscale e impiantista entra in gioco per la realizzazione dello studio di fattibilità. “La nostra forza – spiega Federica Sarcinella – è quello di offrire agli interessati un affiancamento a 360°. Lo sportello si pone l’obiettivo di informare e creare un modello sostenibile e democratico per le imprese e i cittadini e l’azienda interessata potrà contare su un progetto “chiavi in mano” che le permetterà, senza pensieri, di fare un passo in avanti nella transizione green. Lo sportello si pone l’obiettivo di informare e creare un modello sostenibile e democratico per le imprese e i cittadini”. Inoltre, ed è questa una delle novità rispetto ad altri realtà già presenti sul territorio, il team seguirà il progetto anche post-realizzazione con un’analisi attenta dei risultati raggiunti attraverso l’impianto.
La diffusione della cultura sostenibile
CNA Alto Adige ha già iniziato a promuovere e diffondere, e lo farà anche nei prossimi mesi, la cultura della sostenibilità per avvicinare sempre più i propri associati a queste tematiche, in maniera semplice e immediata. Sui canali social dell’associazione sono stati pubblicati in questi mesi una serie di video sul tema che con linguaggio semplice e immediato affrontano le tematiche legate alla sostenibilità energetica.