MEPA - Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Il punto d'incontro tra P.A. e fornitori.
IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A.
Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dagli operatori “abilitati” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:
- Ordine diretto (ODA) - acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori;
- Richiesta di offerta (RdO) - modalità di negoziazione grazie alla quale l’Amministrazione può richiedere ai fornitori offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze;
- Trattativa diretta - modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla RDO, rivolta ad un unico operatore economico.
I VANTAGGI PER GLI OPERATORI ECONOMICI NELL'UTILIZZO DEL MEPA
- utilizzo gratuito della piattaforma;
- utilizzo gratuito del servizio di fatturazione elettronica: le PMI abilitate al MEPA possono usufruire del servizio di fatturazione elettronica (e conservazione sostitutiva), anche per transazioni non effettuate nel MEPA;
- ampliamento del mercato potenziale nell’ambito della PA, della visibilità della propria offerta e rafforzamento della presenza a livello territoriale;
- diminuzione di tempi e costi di vendita derivante dalla riduzione dei costi di intermediazione e di gestione del processo di vendita
- garanzia di maggior trasparenza nelle procedure di gara grazie anche ad una autoregolamentazione spontanea dell’offerta in cui “tutti vedono e si confrontano con tutti”;
- aggiornamento della propria offerta: è sempre possibile modificare il proprio catalogo, aggiungere o togliere offerte, modificare prezzi e condizioni, ecc.
COSA PUOI VENDERE COL MEPA
I beni e servizi che è possibile offrire alle PA tramite il Mepa sono organizzati in Categorie merceologiche riconducibili a due bandi, che raccolgono un ampio numero di offerte.
- Bando Beni
1. Arredi
2. Attrezzatura e segnaletica stradale
3. Attrezzature Sportive, Musicali e Ricreative
4. Cancelleria, Carta, Consumabili da stampa e Prodotti per il Restauro
5. Carburanti, Combustibili, Lubrificanti e Liquidi Funzionali
6. Forniture Specifiche per la Sanità
7. Impianti e Beni per la Produzione di Energia da Fonte Rinnovabile e per l'Efficienza Energetica
8. Prodotti Monouso, per le Pulizie e per la Raccolta rifiuti
9. Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni, Macchine per Ufficio
10. Libri, Prodotti Editoriali e Multimediali
11. Macchinari, Soluzioni Abitative e Strutture Logistiche
12. Materiali Elettrici, da Costruzione, Ferramenta
13. Prodotti Alimentari e Affini
14. Prodotti Cimiteriali e Funebri
15. Prodotti per il Verde, Vivaismo e per le Produzioni Agricole
16. Ricerca, Rilevazione Scientifica e Diagnostica
17. Tessuti, Indumenti (DPI e non), Equipaggiamenti ed Attrezzature di Sicurezza /Difesa
18. Veicoli e Forniture per la Mobilità - Bando Servizi
1. Servizi agli Impianti
2. Servizi Assistenza Manutenzione Riparazione Beni e Apparecchiature
3. Servizi Audio Foto Video e Luci
4. Servizi Bancari
5. Servizi Cimiteriali e Funebri
6. Servizi commerciali vari
7. Servizi di Conservazione Digitale
8. Servizi di Contact Center
9. Servizi di Formazione
10. Servizi di informazione e Marketing
11. Servizi di Logistica Facchinaggio Movimentazione Merci e Magazzino
12. Servizi di Manutenzione del Verde Pubblico
13. Servizi di monitoraggio ambientale sanitario
14. Servizi di PEC Posta Elettronica certificata
15. Servizi di Pulizia degli Immobili e di Disinfestazione
16. Servizi di Pulizia delle strade e servizi invernali
17. Servizi di Riscossione
18. Servizi di Ristorazione
19. Servizi di stampa e grafica
20. Servizi di supporto specialistico
21. Servizi di Telefonia e connettività
22. Servizi di Trasporto Persone
23. Servizi di valutazione della conformità
24. Servizi di Vigilanza e Accoglienza
25. Servizi per Firma Digitale e Marca Temporale
26. Servizi per ICT
27. Servizi per la gestione dell'energia
28. Servizi Postali di Raccolta e Recapito
29. Servizi Professionali - Agronomi architetti geologi geometri ingegneri periti
30. Servizi Professionali al Patrimonio Culturale
31. Servizi Professionali attuariali
32. Servizi Professionali di consulenza del lavoro
33. Servizi professionali di revisione legale
34. Servizi professionali fiscali e tributari
35. Servizi professionali legali e normativi
36. Servizi Sociali
37. Servizio di Organizzazione e Gestione integrata degli Eventi
38. Servizio di realizzazione Spettacoli Pirotecnici
39. Servizio Gestione Rifiuti Speciali
40. Servizi di Amministrazione e Mediazione Immobiliare
41. Servizi di Organizzazione Viaggi
42. Servizi di Ricerca, Selezione e Somministrazione del Personale
43. Servizi di Voucher Sociali (c.d. Buoni Servizi) - È inoltre possibile richiedere l’abilitazione per uno dei seguenti bandi aventi ad oggetto “Lavori di manutenzione”, ordinaria e straordinaria, nel settore dei lavori pubblici:
1. Lavori di manutenzioni edili
2. Lavori di manutenzioni stradali, ferroviarie ed aeree
3. Lavori di manutenzioni idrauliche, marittime e reti gas
4. Lavori di manutenzioni impianti
5. Lavori di manutenzioni ambiente e territorio
6. Lavori di manutenzioni dei beni del patrimonio culturale
7. Lavori di Manutenzione – Opere specializzate
CHI PUO' ABILITARSI AL MEPA
Possono richiedere l’abilitazione al MePA tutti gli Operatori economici (imprese, liberi professionisti, alcuni tipi di consorzi e reti di impresa) che possono partecipare a procedure di affidamento dei contratti pubblici. Per ciascuno sono ammessi ad operare nel Mercato Elettronico diversi Legali Rappresentanti, qualora siano dotati dei necessari poteri.
Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio riconducibile ad uno dei CPV indicati all’interno dei capitolati tecnici dei bandi pubblicati, o effettuare un lavoro di manutenzione, ordinaria o
straordinaria.
COSA SERVE PER ABILITARSI AL MEPA
Per abilitarsi al Mepa occorrono un PC, la connessione ad Internet, la firma digitale e una casella di posta elettronica certificata. Laddove previsto dal capitolato, potrà essere necessario inserire un catalogo (almeno una riga).
Nel corso della procedura di abilitazione verranno richieste anche dichiarazioni relative al fatturato ma l’importo dichiarato non è comunque vincolante ai fini dell’abilitazione.
Nel caso in cui ad abilitarsi sia un’impresa dovranno inoltre essere fornite, tra le altre, informazioni relative ai dati di Iscrizione all’INPS, la Posizione Assicurativa Territoriale - P.A.T. e il CCNL del Settore (se applicabile).
UN AIUTO CONCRETO PER LE IMPRESE: GLI SPORTELLI IN RETE
Per aiutare le imprese ad abilitarsi, Consip e CNA-SHV hanno attivato sul territorio uno Sportello al quale possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del MEPA, presentare la domanda di abilitazione, caricare un catalogo (potrebbe essere utile pertanto portare con sé un catalogo cartaceo) ed essere assistiti, anche in seguito, per operare in tale mercato virtuale.
Riferimento di sportello CNA-SHV:
Marco Nobile - T. 0471546782 - Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!