TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Wellness Economy, ecco il programma di formazione

Il 2023 sarà un anno in cui la formazione avrà un ruolo per CNA del Trentino particolarmente importante. Crediamo che, anche alla luce dei cambiamenti avvenuti in questi ultimi anni, si debba mettere discussione competenze e qualità non tanto tecniche ma soprattutto gestionali e di relazione. La formazione serve non solo per stare al passo con i tempi ma per anticipare bisogni da soddisfare e tendenze e per ampliare la nostra cultura sulla tematica del benessere sempre più ampia e trasversale. Il percorso di formazione che proponiamo è rivolto non solo ai tradizionali settori acconciatura ed estetica, ma anche ad altre aree della wellness economy, quindi i settori legati al fitness, il mondo olistico, quello relativo alla crescita personale, alla nutrizione e alla cosmesi.

Le nostre proposte in Parlamento per il Made in Italy

Il Made in Italy è un brand ad elevata reputazione che necessita di essere quanto più possibile veicolato, manutenuto e protetto da tutte le imitazioni, è opportuno rivolgere l’attenzione al suo “sottostante”, ponendo al centro il tema della manifattura italiana, del suo intrinseco carattere molecolare, e del suo “legame intimo” con i territori dove si realizza la produzione. E’ quanto ha sottolineato CNA nell’audizione alla Commissione attività produttive della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Made in Italy.

Quanto benessere c’è nella relazione con i vostri clienti?

Inizia il percorso formativo di Cna Benessere partendo proprio dalla relazione, uno degli elementi che contraddistingue l’essere artigiani e professionisti del benessere.

Queste professioni si nutrono di relazioni, che possono diventare il punto forte ma a volte anche essere causa di insoddisfazione. Le dinamiche di relazione che possono diventare tossiche e fonte di stress.

Un elemento importante di questo tema sono i confini.

Nuove skills per il benessere 2023

Cna Benessere del Trentino ha dato il via ad un processo di rebranding ed espansione professionale che vuole coinvolgere gli associati e chi vede nel benessere soprattutto un modo di essere e un atteggiamento al ben vivere. Una delle strade più importanti per crescere ed innovarsi come persone e professionisti è la formazione. Per questo nel corso 2023 saranno proposti, oltre ai corsi di carattere tecnico, anche quelli volti a migliorare skills, valore, benessere personale e di staff, ideazione, branding, marketing e modelli di business specifici per la wellness economy.