TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Mobilità elettrica nelle aziende: contributi provinciali prorogati per tutto il 2023. Ecco come chiederli

La Giunta provinciale ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 i criteri per la concessione di agevolazioni per la mobilità elettrica: dall'8 febbraio è possibile per le aziende presentare nuove domande di contributo.

I primi criteri per la concessione di agevolazioni per lo sviluppo della mobilità elettrica erano stati approvati il 30 dicembre 2019 con validità fino al 31 dicembre 2022. La volontà della Giunta provinciale è di continuare a sostenere gli investimenti nell’ambito della mobilità sostenibile e quindi si rende necessaria una proroga dei criteri fino al 31 dicembre 2023. 

Per verificare i modelli di veicolo ammessi a contribuzione, l'importo degli incentivi, i requisiti necessari e la procedura per presentare istanza è possibile consultare l'apposita pagina informativa sul sito della Provincia autonoma di Bolzano cliccando QUI.

Fotovoltaico ed efficienza energetica, ecco i contributi 2023 per le imprese

Per incentivare il risanamento energetico degli edifici e l’utilizzo di energia rinnovabile, la Provincia autonoma di Bolzano ha deliberato nuovi contributi alle imprese per gli interventi effettuati sul territorio provinciale.

Le domande di contributo possono essere presentate fino al 31° maggio dell'anno di avvio dei lavori, in ogni caso prima dell'avvio dei lavori.

La concessione dei contributi avverrà in ordine cronologico e fino all'esaurimento dei fondi. E' quindi importante presentare quanto prima la domanda. 

Il contributo non è cumulabile con contributi o agevolazioni previsti dalla normativa statale (come ad esempio le detrazioni fiscali), altre leggi provinciali o altre leggi a carico del bilancio provinciale.

REQUISITI GENERALI

  • Investimento minimo: 4.000,00 Euro, IVA esclusa.
  • I contributi vengono concessi sui costi ammissibili al netto dell’IVA. I costi ammissibili vengono calcolati dall’ufficio, ai sensi dei criteri vigenti. 
  • Gli interventi devono essere realizzati nel territorio della provincia di Bolzano

Caro-energia, CNA-SHV chiede soluzioni anche per le PMI

Caro-energia: continua l'impegno di CNA-SHV per cercare di trovare una soluzione che possa dare fiato alle nostre imprese in questo momento difficile. Lunedì mattina il presidente Claudio Corrarati e il direttore Gianni Sarti hanno partecipato all'incontro online organizzato dal'assessore Philipp Achammer per discutere insieme le proposte da attivare per sostenere le imprese. Il presidente Corrarati ha chiesto alla politica di vagliare soluzioni differenziate in base alla tipologia di imprese e a muoversi a livello nazionale per cercare di istituire una "Alto Adige/Südtirol Zone" per quanto riguarda il costo dell'energia. Nei prossimi giorni verranno approfondite varie soluzioni per cercare di dare in tempi brevissimi le risposte che le aziende chiedono per affrontare questa crisi che supera di gran lunga come gravità quella pandemica.

La sfida della sostenibilità, partecipa al questionario

Viviamo in un’epoca di forti discontinuità e il futuro ci appare incerto e indefinito. La crisi energetica attuale, oltre a mettere in difficoltà milioni di famiglie e centinaia di migliaia di imprese, non consente di formulare previsioni sull’andamento economico. Sappiamo però che la transizione ecologica in corso rimane un percorso “inevitabile ed auspicabile” non solo per assicurare la salubrità del pianeta ma anche per governare le attuali criticità. Un percorso che richiede partecipazione da parte di tutti i soggetti sociali e che coinvolge a pieno titolo le imprese. Un’impresa sostenibile è anche un’impresa responsabile, attenta alle ricadute ambientali e sociali della propria attività, al benessere dei dipendenti ed allo sviluppo armonico del territorio di insediamento.