TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

CNA Power, il nuovo partner delle imprese nel cammino per la sostenibilità

Perché nasce CNA POWER

Il 50% delle aziende associate CNA intervistate nel corso di un sondaggio effettuato a livello provinciale dichiara di non aver mai approfondito la tematica della sostenibilità energetica e il 70% reputa importante intraprendere misure e interventi che possano rendere la propria impresa più sostenibile dal punto di vista energetico. La risposta a questi due dati è la nuova consulenza messa in piedi da CNA Alto Adige. Tra quadri normativi che mutano velocemente, adempimenti burocratici e contenuti tecnici, per un’imprenditrice o un imprenditore non risulta semplice capire quale strada intraprendere. Comunità energetiche e autoconsumo sono concetti di cui si parla ogni giorno, ma che hanno alle spalle realtà spesso complesse. Sia per diffondere la cultura della sostenibilità in modo capillare tra i propri associati che per sostenere chi decide di intraprendere un progetto in questo senso, è nato CNA POWER.

Gruppo Santini, impegno quotidiano per la sostenibilità

La mission del Gruppo Santini consiste nell’educare ad una coscienza socio-ambientale globale adottando criteri di sostenibilità e implementando un sistema trasparente, integrato e all’avanguardia nella gestione del ciclo dei rifiuti, oltre che in quella aziendale. Proprio per questi motivi ci stiamo impegnando in questi mesi nella redazione del bilancio di sostenibilità, facendoci supportare da Hidra, una società di consulenza, leader italiana nel settore, che accompagna le imprese nel percorso di innovazione strategica secondo i principi della sostenibilità.

 

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente ambiente, società e governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno. La soddisfazione del Gruppo è di aver raggiunto già in fase di analisi un rating grade A, a dimostrazione che l’impegno per la sostenibilità non è solo dichiarato ma è misurabile e quantificabile e agito.

 

CLICCA QUI E SEGUI IL GRUPPO SANTINI SU INSTAGRAM

PNRR. Con via libera UE accelerare su investimenti imprese per autoproduzione di energia

Il via libera dell’Unione europea alle modifiche al Pnrr è una notizia positiva per l’Italia. In particolare consente di dare impulso agli investimenti dei privati per effetto di quasi 8 miliardi nell’ambito del RepowerEU, di cui 1,5 miliardi, come ha sottolineato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso intervenendoquesta settimana in Senato al convegno promosso dalla CNA, indirizzati a sostegno delle piccole imprese che investono per la realizzazione di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Mobilità sostenibile per le imprese: corso di formazione e conferenza

e-xperience: Training per aziende e imprese - Formazione mobilità elettrica: giovedì 26 ottobre 2023

La mobilità elettrica è il futuro, anche per quanto riguarda il parco veicoli di aziende e imprese. Per familiarizzare con la nuova tecnologia, le opportunità e le possibilità ad essa associate, STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, con cui CNA-SHV collabora, offre un corso di formazione per tutte le aziende e le imprese, che si terrà giovedì 26 ottobre 2023 al Centro di guida sicura Safety Park (via Ischia Frizzi 3, Vadena).