TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Carta, quanto ci costi? Indagine CNA tra le aziende associate

Negli ultimi due anni la maggior parte delle imprese che utilizzano la carta nel loro processo produttivo ha dovuto fare i conti con difficoltà di approvvigionamento, aumento dei costi e ritardi nei tempi di consegna.

Con questa indagine, CNA intende far luce sull’impatto di tali criticità su attività come la tua.

  • Sapresti quantificare l'impennata del costo della carta che acquisti?
  • Hai dovuto aumentare i prezzi per i tuoi clienti? Hai ritenuto di cambiare i tuoi fornitori?
  • Hai sostituito la carta con altri materiali?
  • Sei stato costretto a ridurre la produzione?

Rispondendo all'indagine che abbiamo predisposto ci aiuterai a valutare le dimensioni del fenomeno e a formulare proposte concrete da sottoporre ai decisori politici.

Rispondi all'indagine

Concorso per i fotografi associati CNA: RIPARTIRE INSIEME

"Assemblea 2021: RIPARTIRE INSIEME". Scopo del progetto è quello si selezionare 20 fotografie che ritraggano ed illustrino la ripartenza economica del nostro paese dopo l’epidemia attraverso immagini che rappresentino l’attività quotidiana delle imprese artigiane nelle sue varie sfaccettature.

Il progetto è aperto a tutti i fotografi associati alla CNA che potranno inviare all'indirizzo mail Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein! un massimo di n. 3 foto a colori a testa entro e non oltre venerdì 29 ottobre.

Comunicazione, stampa e digitale tentano di uscire dalla crisi grazie a innovazione e sinergia tra le PMI. Al vertice Andrea Cappello e Patrizia Balzamà

Innovazione, sinergia e forza contrattuale. Sono i tre punti cardine che i neoeletti presidenti di CNA-SHV “Comunicazione e Stampa”, Andrea Cappello (titolare dell’azienda Imagink e presidente anche dell’Unione Comunicazione e Terziario Avanzato) e di CNA-SHV “Digitale”, Patrizia Balzamà (social media manager) intendono sviluppare nel prossimo quadriennio.

Le assemblee di mestiere, tenutesi lunedì 6 settembre hanno eletto nei direttivi anche Stefania Gander (print manager),  Anna Brando (topografia La Bodoniana), Marco Andolfatto (tipografia Druso), Sebastiano Trapella (Silkapple), Mauro Faggionato (Visualis) e gli sviluppatori di app Davide Baio e Mick Preda (Cibuspay).

Imprenditori con aziende più strutturate, dotate di stabilimento produttivo, freelance e partite Iva sono elementi di un’unica filiera, che sempre di più assume dei contorni poco identificabili, visto l’intreccio di tante specializzazioni dei novi mestieri digitali con la stampa tradizionale, ma comunque caratterizzati da  problemi comuni: la mancanza di personale specializzato, la forte concorrenza di competitors di altre regioni o addirittura delle multinazionali, la necessità di uscire dall’angolo della produzione sottocosto pur di restare sul mercato.