TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

“Case in Zona, serve un progetto sostenibile e di sintesi che renda la nostra città attrattiva sia per le aziende che per i cittadini”

CNA aveva lanciato l’idea la scorsa estate: realizzare un quartiere della sostenibilità nell’area compresa tra via Siemens, via Galilei e Ponte Roma previo censimento degli immobili sfitti. Un nuovo quartiere che, se progettato insieme al mondo economico, potrebbe garantire uno sfogo alla crescente richiesta di aree abitative per la città, senza snaturare, e questa sarebbe la conditio sine qua non, l’identità di zona produttiva dell’area. Per questo l’intenzione del Comune, espressa dall’assessore all’urbanistica Luis Walcher, di realizzare un’area residenziale a nord della zona industriale per il mondo dell’artigianato è un’ipotesi da approfondire e valutare.

L’elettrico conquista anche il mondo del noleggio di piattaforme

Svolta green anche nel settore nel noleggio delle piattaforme. In un mondo sempre più attento alle emissioni di CO2 e a quelle acustiche, sono molte le aziende associate CNA che hanno deciso di intraprendere la strada della sostenibilità. Tra queste vi è Federservizi, specializzata da oltre vent’anni nel noleggio e nella vendita di piattaforme, escavatori, carrelli elevatori e macchine per il movimento terra. Del parco macchine composto da 250 mezzi ora fanno parte anche diversi mezzi elettrici.

Crediti incagliati, CNA torna a chiedere una soluzione definitiva

Il tema dei crediti incagliati continua a tenere con il fiato sospeso tante aziende anche nella nostra regione. Sia a livello locale che a livello nazionale CNA tiene alta l’attenzione sul tema. Ogni giorno che passa si aggrava la situazione di migliaia di imprese in Italia e aumenta il numero di cantieri che si bloccano per l’impossibilità di portare a termine i lavori. Un concetto ribadito da CNA, insieme a Confartigianato, nell’incontro con il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, insieme al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini. La Confederazione è tornata a sollecitare una soluzione efficace e definitiva.

Il presidente provinciale Ferrazin racconta il suo mestiere di vetraio agli studenti

Il presidente provinciale di CNA-SHV Alto Adige Paolo Ferrazin ha raccontato il suo mestiere di vetraio a 90 studentesse e studenti delle scuole professionali. L'occasione è stata la nona Giornata dell’economia organizzata dall'IRE della Camera di Commercio di Bolzano in collaborazione con la Formazione professionale in lingua italiana e quella in lingua tedesca. Le testimonianze e la condivisione di percorsi professionali di successo hanno motivato ed entusiasmato ancora di più i giovani rispetto alla formazione. Il consiglio di Ferrazin e degli altri imprenditori presenti è stato quello di  accedere al mondo del lavoro con coraggio e curiosità e cercare una professione da portare avanti con passione.